Sapevate che alcune persone vengono pagate per nuotare nelle piscine di lusso e recensirle? Oppure, che esistono persone che fanno da ghost-writer agli utenti delle app d’incontri? Spesso molte mansioni nascono anche dall’inventiva e dallo spirito d’iniziativa degli individui. Spesso, coloro con formazione in ambiti come il marketing e customer care riescono ad anticipare e capitalizzare una determinata necessità che potrebbe prender piede e che potrebbe trovare snodi di carriera. Queste mansioni specifiche hanno migliorato la vita di molte persone, anche perché le hanno aiutate a trovare la loro vocazione.

Un’ altra motivazione importante alla base della nascita di nuove mansioni specifiche, c’è il cambiamento costante della richiesta di servizi alla persona che, con l’avanzare del progresso umano, trova sempre nuove applicazioni. Basti pensare all’enorme diffusione degli e-commerce e dei corsi di cucina del periodo di lockdown, o ai meno recenti servizi di streaming diversificati in risposta alla TV satellitare. Con l’avvento delle Intelligenze Artificiali, molti temono di perdere il proprio lavoro, mentre altri creano nuovi percorsi di guadagno e professione in ambiti congrui. È il caso dell’ AI Prompt, una nuovissima mansione che richiede diversi gradi di conoscenza e confidenza con l’IA: si tratta di fornire professionalmente gli imput e i comandi da assegnare alle varie IA di assistenza, chat o generazione immagini.
Esistono però mestieri “analogici” che sono nati molto di recente in risposta ad analisi di mercato e sociali. Uno di questi mestieri è il sessatore di pulcini, ovvero la figura addetta a determinare il sesso dei pulcini, operazione estremamente complessa data la struttura fisica degli animali, e che richiede un discreto studio della materia.Essendo un lavoro specifico e difficile da reperire, la retribuzione annua si aggira intorno ai 55mila€. Se non siete particolarmente a vostro agio nell’ambiente agreste o animalistico, potreste considerare una carriera come assaggiatori di patatine fritte? Questa mansione è in crescita soprattutto grazie alla costante espansione delle catene di fast-food, che sono disposte a pagare circa 1100€ mensili ai dediti recensori.
Conosciamo tutti lo “sport” del golf: una macchina oliata che genera e fa circolare circa 2 miliardi di euro l’anno. Sapete che è possibile diventare sub professionista al solo scopo di cercare e raccogliere le palline da golf che finiscono nei laghetti dei percorsi? Il primo e più famoso golf ball diver ha guadagnato all’incirca 15 milioni di dollari in 8 anni, mentre i sub “cadetti” spaziano tra i 30000 e i 100000 € di rendita annuale.
Questi sono solo alcuni dei lavori che sono nati e che prosperano grazie all’occhio e all’orecchio attenti ed analitici di alcuni pionieri della professione. E voi? Intraprendereste una carriera in uno degli ambiti menzionati? O ancora, avete mai avuto un’idea per una professione che troverebbe posto nel mondo del lavoro?
Come sempre: buon lavoro .