Con il nuovo rinforzo economico al settore dell’istruzione, il Governo afferma di voler incentivare la connessione tra giovani, formazione e lavoro. Nell’articolo di oggi, andremo a fare un sunto delle prospettive per il mondo del lavoro al quale approccerà la prossima generazione, basandoci sulle proposte istituzionali e sulle misure in atto o che entreranno in vigore a breve.
Il 4+2,rinforzato
L’attuale percorso formativo-professionale denominato 4+2 rappresenta una significativa miglioria del collegamento e l’accesso al lavoro partendo già dalle scuole superiori. Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente reso noto un rimpolpo di 3 miliardi di € destinati a migliorare il nostro sistema formativo; in particolare ci si concentrerà sugli stipendi degli insegnanti (che aumenteranno di circa 160€ mensili complessivi) e sul rafforzamento dei servizi per gli studenti, come appunto l’esperimento 4+2: per alcuni studenti degli istituti tecnici o professionali sarà possibile seguire 4 anni (anziché i 5 standard) di formazione superiore e poi accedere ai due anni di ITS, percorsi lavorativi o università in maniera più agevolata.
Una prospettiva che garantirebbe una maggiore fluidità d’accesso al mondo del lavoro, ma anche e soprattutto una maggiore preparazione e possibilità di scelta alla portata di molti studenti che costituiscono ad oggi la stragrande maggioranza dei diplomati italiani.
Sarebbe interessante seguire ed incentivare questi sviluppi del binomio formazione-lavoro, attraverso ricerche approfondite e settorializzate per comprendere come meglio estendere questi vantaggi a tutte le categorie di istituti di formazione superiori.


In Conclusione
Mentre la situazione corrente non sembra essere ancora in procinto di sbloccare passaggi veri e propri per coloro che cercano di formarsi per poter accedere a posizioni lavorative o percorsi professionali specifici, i percorsi ITS permettono quantomeno di accedere a canali e strumenti utili per compiere le scelte di carriera in maniera più ponderata. Resta da vedere come si tradurrà in termini pratici questo sistema sperimentale di accesso anticipato al mondo universitario/lavorativo per alcuni discenti.
Come sempre: buon lavoro.